![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEifDmmfOV8ltuZEk2EC67vIyDVjsqb_O7cTUXhSAfQagER-NArOVIe3C0gvfzvjNNBpFwmFIOYqVOeQ71BuvHbCcxh4NV2LgIZtPFbWxAtWlLX4dkY3IC0UObtH0pfU269E4w5nPaKNuQs2/s400/immagini_mente.jpg)
LA FRASE
( Albert Einstein )
sabato 29 ottobre 2011
venerdì 28 ottobre 2011
Lab Classi Seconde - 28 Ottobre 2011
Esperimento: RICERCA DELLE PROTEINE NEGLI ALIMENTI
Descrizione dell’esperienza:
Si usa come indicatore una soluzione di solfato di rame (azzurro) in ambiente basico (soluzione di NaOH). Questi due reattivi sono chiamati biureto A e biureto B. In presenza di proteine la soluzione assume un colore viola scuro.
Materiali:
- Provette e portaprovette e bacchetta di vetro per mescolare
- biureto A (17.3 gr di CuSO4 in 250 ml di acqua)
- biureto B (20 gr di NaOH in 250 ml di acqua)
- acqua
- alimenti vari
- contagocce
- coltello
- mortaio con pestello
Procedimento:
a) Sminuzzare finemente ogni alimento e metterlo nella provetta col numero corrispondente
b) Aggiungere un poco d’acqua (stesso livello in tutte le provette) e mescolare bene
c) Aggiungere con il contagocce qualche goccia di reattivo A
d) Aggiungere con il contagocce qualche goccia di reattivo B.
e) Annotare nella tabella la colorazione del contenuto di ogni provetta
f) Senza più toccare le provette, aspettare alcuni minuti e poi annotare nella tabella la colorazione del contenuto di ogni provetta
g) Completare la tabella
ALIMENTO | COLORAZIONE ALL'AGGIUNTA DEL REAGENTE | COLORAZIONE DOPO UN PO' DI TEMPO | REAZIONE POSITIVA? | CONTIENE PROTEINE? |
CARNE | ||||
UOVO | ||||
PANE | ||||
OLIO | ||||
FAGIOLI | ||||
PATATA |
OSSERVAZIONI
......
CONCLUSIONI
......
giovedì 27 ottobre 2011
martedì 25 ottobre 2011
LEGGERE E PRESTARE MOLTA ATTENZIONE!!!
domenica 23 ottobre 2011
LABORATORIO CLASSI SECONDE
I GRASSI
- COME RILEVARE LA PRESENZA DEI GRASSI
Tutti i grassi lasciano una macchia traslucida, ossia una macchia che si lascia attraversare dalla luce.
- MATERIALE OCCORRENTE
Foglietti di carta (quelli dei sacchetti del pane sono i più indicati), fonte di luce, batuffoli di cotone, olio d’oliva, patata, acqua.
- ESECUZIONE
Strofina su un foglietto un batuffolo di cotone bagnato di acqua, poi strofinane un altro con un batuffolo bagnato con l’olio, ed un altro ancora con un batuffolo strofinato sulla fetta di patata.
- OSSERVAZIONE DEL FENOMENO (Cosa osservi?)
- SPIEGAZIONE E CONCLUSIONI (Come spieghi cosa è successo?)
ALIMENTI E INGREDIENTI DA UTILIZZARE
· Olio – Pasta - Riso- Patata - Zucchero – Farina – Mela - Frutta fresca – Latte - Prosciutto cotto –Formaggio – Carne - Uovo
· Carta oleata (panettiere / salumiere)
· Sodio idrossido
· Reattivo di Fehling A (Cu2+)
· Bicchieri e piatti di plastica
· Panno di carta Scottex
open day 22 ottobre 2011
Prof. Armano e Prof. Nava
mercoledì 19 ottobre 2011
martedì 18 ottobre 2011
domenica 16 ottobre 2011
mercoledì 12 ottobre 2011
LABORATORIO CLASSI PRIME
Primo giorno da ricercatori in laboratorio....
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj69Q53f5wFyk55xAHfAopsxLUYj1NadjjCL3OSzH9w4ZbFaKyi8j6ON5lj1ujB29jJgg2ehRth9eLAPrrVwXeKGq3qGt4EMhvnTNGBWaMg-odFL_XrqfTmg_Yh4XpzAP4SmCzsUgxJIW-H/s320/strumlab1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhNTcYu7inSKTuux6T0GZgaYXGvPBpyaypQCWlgIptLyCcMFB7q1WMgyM6ePB41Ds2m0HMU03e_1d6eA9fH5zUjyn_5UrsmLOAs9zUxO7mfNxVD4lU8rxxnfVyQgYEVs7VaQwM2CR2NGTm7/s200/images.jpg)
Argomento trattato: LA MATERIA E I SUOI STATI
esperimenti del giorno:
- taratura di uno strumento
- l'aria occupa uno spazio
- l'uovo ... e la plastilina nella bottiglia
... inserite i vostri commenti, e appena possibile le vostre foto!!!
lunedì 10 ottobre 2011
lunedì 3 ottobre 2011
Neutrino's Way
- LUCE NEUTRINI E VELOCITA' : leggi Articolo
- I DATI DELLA SCOPERTA : Intervista con Bignami leggi Articolo
- LO SCETTICISMO DEL NOBEL : leggi Articolo