Non possiamo percepirlo ma il nostro pianeta gira su se stesso. Unico indizio è dato dal passaggio dal giorno alla notte che non sarebbe possibile se la Terra fosse fissa nello spazio. Ma perché gira su se stessa?
Perché i pianeti si sono formati da un’immensa nube composta da polvere e gas che già ruotava e che ha iniziato a “concentrarsi”. Inoltre quando i frammenti più grossi hanno attirato verso di loro quelli più piccoli (per gravità), questi ultimi, colpendo i “frammentoni”, hanno contribuito a farli girare. Come quando tiri un calcio al pallone: se lo colpisci proprio nel centro (molto difficile), si sposta in avanti e basta, ma se lo colpisci di lato, oltre a spostarsi in avanti, gira anche su se stesso. Solo che i pianeti non hanno ancora smesso di girare: perché nello spazio gli attriti quasi non ci sono.
grazie per aver risposto
RispondiElimina