LA FRASE

C'è una forza motrice più potente del vapore, dell'elettricità e dell'energia atomica: la volontà.

( Albert Einstein )

domenica 6 novembre 2011

4 Novembre 2011
DENTIFRICIO DELL'ELEFANTE






















INGREDIENTI
acqua ossigenata
sapone liquido per piatti
coloranti per alimenti (blu, rosso, verde)
acqua
ioduro di potassio



PREPARAZIONE
1. si prepara una soluzione da 20 ml di acqua ossigenata,
2. si aggiungono 3-4 ml di sapone liquido,
3. si mescola lentamente con un agitatore senza provocare la formazione di bollicine,
4. si ripartisce questa quantità di liquido in 4 diverse provette,
5. si aggiunge a ogni provetta, tranne una, qualche goccia di colorante di diversi colori,
6. si prepara a parte una soluzione acquosa (pochi ml) con una punta di spatolina di ioduro di potassio
Per effettuare l'esperimento si versa in ciascuna provetta la soluzione di ioduro di potassio.

COSA SI OSSERVA?
NB: nel corso del nostro esperimento abbiamo sostituito l'acqua ossigenata con l'acqua comune, in modo tale da imparare la procedura senza sprecare acqua ossigenata. Ci siamo accorti che così facendo l'esperimento non poteva riuscire. Ripetendo l'esperimento con acqua ossigenata la reazione avviene con successo...UN ATOMO DI OSSIGENO.......FA LA DIFFERENZA!!!!



. . . . . . . . . . . . . . . .

SPIEGAZIONE:L'aqua ossigenata (perossido di idrogeno) che viene normalmente usata in soluzione acquosa come disinfettante si acquista in farmacia, tipicamente diluita in acqua con una concentrazione di 3 grammi ogni 100. Talvolta la sua concentrazione è espressa in "volumi": una soluzione a "120 volumi" contiene tanta acqua ossigenata da liberare 120 litri di ossigeno per litro. L'acqua ossigenata che si acquista in farmacia è a circa "10 volumi".
Anche diluito, è un xomposto instabile: tende a decomporsi in acqua e ossigeno gassoso secondo la reazione:









La quantità di ossigeno che si forma normalmente è piccola, perché la decomposizione è abbastanza lenta. Probabilmente avete già visto che quando l'acqua ossigenata viene versata su una ferita si sviluppa una vivace effervescenza, sempre dovuta alla liberazione di ossigeno gassoso, che sfugge.
La reazione può essere resa rapida utilizzando una sostanza "estranea" come lo ioduro di potassio (in un'altra versione "ecologica" dell'esperimento si utilizza lievito di birra) .
Inoltre, aggiungendo un tensioattivo (sapone per piatti),si intrappola l'effervescenza in una schiuma alla superficie del liquido.

Nel nostro esperimento si sfrutta proprio l'azione "catalitica" dello Iodio disciolto in acqua per far avvenire molto velocemente la decomposizione dell'acqua ossigenata. Lo ione Iodio I- partecipa alla reazione, rendendola così più veloce, ma non viene consumato: nel secondo stadio se ne forma una quantità uguale a quella consumata nel primo, nel quale viene riciclato.
questo è appunto il comportamento caratteristico di un "catalizzatore proprio".
Poiché in presenza di ioduro la reazione risulta molto veloce, l'ossigeno si sviluppa molto rapidamente e, in presenza di un agente schiumogeno (detersivo per i piatti), forma un'abbondante schiuma. Non solo, se la reazione è condotta in un recipiente abbastanza piccolo, l'elevata velocità di sviluppo del gas provocherà la fuoriuscita della schiuma dal recipiente, allo stesso modo in cui lo fa il gas propellente nelle bombolette-spray.
Inoltre, poiché la rapida liberazione di calore che avviene durante la reazione può provocare una parziale evaporazione dell'acqua e la proiezione della schiuma sarà accompagnata dalla formazione di vapore.





14 commenti:

  1. Per chi non lo sapesse, abbiamo fatto l'esperimento 2 volte, ma, nella prima, al posto dell'acqua ossigenata, abbiamo sbagliato e abbiamo messo l'acqua, di conseguenza l'esperimento non è riuscito.

    Il cilindro grande l'abbiamo fatto con tutte le provette con dentro l'esperimento non riuscito, aggiungendoci altro sapone per piatti, acqua ossigenata e altro ioduro di potassio.

    RispondiElimina
  2. bellissimo il laboratorio di scienze!!!!!

    RispondiElimina
  3. martina muriglio pamela mazzone 1a10 novembre 2011 alle ore 00:46

    il laboratorio è molto creativo ed gli scienziati sarebbero fieri di noi !Grazie agli scienziati più creativi della galassia : La professoressa Armano E Il professor Nava . Loro ci hanno seguito durante le nostre scoperte e ci hanno consigliato la fase giusta da completare

    RispondiElimina
  4. Peccato che questo venerdì non ci sia il laboratorio

    RispondiElimina
  5. sono contenta del laboratorio e degli esperimenti che abbiamo fatto
    specialmente mi è piaciuto l'esperimento dell'uovo e del dentifricio 'dell'elefante

    RispondiElimina
  6. ma davvero gli elefanti si lavano i denti?io pensavo di no

    RispondiElimina
  7. Perchè sulla terra c'è l'atmosfera??
    che cosa accadrebbe se nel sistema solare noi fossimo al posto di mercurio?
    possono esserci altre forme di vita nallo spazio ??????
    (gli ufo mi anno sempre appasionata)

    RispondiElimina
  8. La vita si può sviluppare solo in un pianeta nella zona "Goldilocks" che in inglese vuol dire riccioli d'oro; come dice la storia di riccioli d'oro alla fine ha trovato una minestra non troppo calda ne troppo fredda, lo stesso accade con le forme di vita, che si sviluppano solo alla giusta distanza dal "Sole" del sistema del pianeta.

    RispondiElimina
  9. gli alieni esistono PROF????

    RispondiElimina
  10. prof per sbaglio avete messo la lezione del 4 novembe anche sulla 2^ media mentre nn avete inserio quella del 18 novembre e quello dell'estrazione della clorofilla grazie !!!!!!

    RispondiElimina
  11. Prof. Ma se noi ad esempio spezziamo un pezzo di carta .gli atomi della carta si dividono ???????

    RispondiElimina
  12. ma se noi schiacciamo un solido,gli atomi non si schiacciano?

    RispondiElimina
  13. quando schiacciamo un solido modifichiamo lo spazio tra gli atomi, ad esempio rompiamo dei legami nel cristallo se il solido è cristallino, ma i singoli atomi no, non si comprimono
    prof. Nava

    RispondiElimina